- 21 Ottobre 2021
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Banca, Banche Centrali, Cryptovalues News, Dal Mondo, Istituzionali
Bitcoin rompe i suoi record e non finisce il clamore del momento nei confronti del settore crypto.
Il nuovo record storico presumibilmente è stato innervato dall’adozione dell’ETF da parte della SEC che ha avuto una gestazione davvero lunga.
Se il primo a ricevere l’ok da parte dell’organismo di controllo Usa è stato quello della Proshares con il ticker $BITO, partito ufficialmente martedì 19 ottobre con un successo clamoroso, tanto da rappresentare il lancio più importante della storia per volumi di un exchange traded fund nella principale borsa del mondo (che hanno raggiunto circa 280 milioni di dollari nei primi venti minuti, per poi chiudere con quasi 1 miliardo di dollari di titoli scambiati).
A seguire l’ETF di un altro gestore davvero importante, Valkyrie con il ticker $BTFD e poi, notizia recente, la SEC ha approvato un nuovo ETF del gigante degli investimenti VanEck con il ticker $XBTF.
Come i precedenti, anche questo non sarà a replica fisica, ma seguirà l’andamento dei futures del CME e finalmente da lunedì 25 ottobre alle 15 anche VanEck, tra le prime ad attaccare i ritardi della Sec circa l’approvazione degli ETF, avrà il suo strumento.
Il presidente della Sec Gensler ha ribadito che la SEC non pianifica a breve, di approvare fondi basati su BTC fisici:
“Quello che stiamo cercando di fare è portare nuovi prodotti protetti per gli investitori.
Negli ultimi quattro anni, i futures di BTC sono stati supervisionati dall’agenzia sorella della SEC, la Commodities Futures Trading Commission.
Si tratta di un prodotto supervisionato da un regolatore federale integrato nella giurisdizione della SEC attraverso l’Investment Company Act del 1940.”
Ricordiamo che il primo ETF di Bitcoin al mondo ad essere quotato è stato quello di Purpose Investment alla Borsa di Toronto, in Canada, a febbraio scorso, cui ha fatto seguito, sempre in Canada quello come sottostanti Bitcoin ed Ethereum.