- 8 Ottobre 2021
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Banche Centrali, Cryptovalues News, Dal Mondo, exchange, Istituzionali
Ha ancora bisogno di tempo la Securities and Exchange Commission (SEC) per concedere l’approvazione degli ETF su Bitcoin e si è presa altri 45 giorni per la sua decisione.
Quattro richieste di Bitcoin ETF e in particolare Global X Bitcoin Trust, Valkyrie XBTO Bitcoin Futures Fund, WisdomTree Bitcoin Trust e Kryptoin Bitcoin ETF dovranno attendere rispettivamente il 21 novembre, 8 dicembre, 11 dicembre, 24 dicembre per ottenere risposta.
La Sec si è espressa in questi termini:
“La Commissione ritiene opportuno designare un periodo più lungo entro il quale agire sulle modifiche proposte, in modo da avere tempo sufficiente per esaminare tali modifiche ed eventuali commenti.”
Diventa spasmodica l’attesa perchè si prevede che l’introduzione del primo Bitcoin EFT da parte della SEC eleverà gli indicatori tecnici dell’asset, in quanto numerosi investitori tradizionali sfrutteranno il nuovo strumento per entrare nel mercato delle crypto ed aprirsi in maniera completa al settore delle monete digitali.
Gli operatori che hanno fatto richiesta hanno evidenziato una serie di ragioni per cui il regolatore dovrebbe approvare il prodotto di investimento, tra cui l’aumento della domanda degli asset digitali e l’aumento dell’adozione di Bitcoin, oltre al fatto che regolatori dei mercati sviluppati abbiano già approvato degli Exchange Traded Products (ETP) di Bitcoin in Canada, Germania, Svizzera e Svezia.
La novità degli ultimi giorni è rappresentata dal fatto che gli ETF sui futures depositati ai sensi del “Securities Act del 1940” verranno probabilmente approvati nei tempi previsti e secondo Bloomberg c’è una probabilità del 75% di parere positivo da parte dell’Autorità di controllo, proprio perchè si andrebbe a superare il “Securities Act del 1933” che fu approvato in seguito al crollo del mercato azionario del 1929 al fine di proteggere gli investitori, stabilendo leggi contro false dichiarazioni e attività fraudolente.
Si quindi ritenere che quelle leggi siano troppo severe e che i mercati siano ora più trasparenti e consolidati e abbiano raggiunto “dimensioni significative”, oltre che una cospicua liquidità come definito dagli standard della SEC.
Attendiamo e chissà che sia la volta buona!