- 26 Luglio 2021
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Cryptovalues News, Dal Mondo, Istituzionali
Azimut, azienda fondata in Italia nel 1988 da Pietro Giuliani che si occupa di consulenza e gestione patrimoniale ha ottenuto dall’Autorità di vigilanza del Lussemburgo l’autorizzazione per la gestione di strategie di investimento di asset virtuali.
Attraverso la piattaforma Azimut Investments, la compagnia ha intenzione di lanciare il fondo AZ RAIF Digital Assets che investirà in criptovalute come Bitcoin o Ethereum, in DeFi tokens o in equity di società fintech e che lavorano nel campo della blockchain.
In una fase di tassi ai minimi la ricerca di asset alternativi ha portato anche la società di Milano a guardare con interesse al settore crypto, allo scopo di ottenere rendimenti più interessanti.
L’autorizzazione consente ad Azimut Investments di estendere la propria licenza AIFM per gestire più efficientemente i fondi di investimento alternativi che daranno esposizione a queste nuove categorie di assets in modo attivo, diversificato e all’interno di precisi framework per il risk management.
L’azienda quotata dal 2004 nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano guarda a nuove fonti di rendimento con l’obiettivo di soddisfare le esigenze, presenti e future dei suoi clienti clienti. Le parole di Giorgio Medda, co-ceo e global head of asset management del gruppo chiariscono le intenzioni del gruppo:
“Abbiamo avvicinato da tempo il mondo delle valute digitali studiando le tecnologie sottostanti ed apprezzandone le notevoli potenzialità. L’iniziativa di prodotto è finalizzata ad obiettivi di investimento di lungo termine, su più estesi orizzonti di diversificazione per i portafogli dei nostri clienti in un contesto di mercato estremamente dinamico per questa asset class”.
Il lancio di questa nuova iniziativa rientra nel più ampio progetto sugli investimenti digitali che il gruppo sta conducendo attraverso il global asset management team e che ha permesso l’emissione ad aprile scorso di Azim, primo security token promosso da una società di gestione al mondo.