BANCA D’ITALIA – ASPETTI ECONOMICI E REGOLAMENTARI DELLE CRIPTO-ATTIVITA’

Il presente lavoro analizza i profili economici, contabili e prudenziali delle “cripto-attività” tipo bitcoin e illustra la regolamentazione delle piattaforme di scambio adottata nelle varie giurisdizioni.

La letteratura esaminata mostra che questa particolare classe di “cripto-attività” non rientra nelle categorie di moneta e di strumento finanziario.

La natura economica di questi gettoni digitali, in particolare l’intrinseca instabilità del prezzo e l’illiquidità del mercato, ne influenzano i trattamenti contabile e prudenziale.

Il lavoro fornisce una sintetica descrizione del protocollo blockchain, degli exchanges, dei wallet providers, e di altri aspetti correlati (initial coin offerings, smart contracts), tra cui una tassonomia dei gettoni digitali (DLT digital tokens).

di Andrea Caponera e Carlo Gola

(Occasional Papers)

QEF_484_19