BITPANDA:BENE NUOVE REGOLE CRIPTO IN ITALIA, PRONTA LA REGISTRAZIONE PRESSO OAM

  • La fintech europea Bitpanda accoglie con favore le nuove regole sui requisiti di registrazione per i Virtual Asset Service Provider, come introdotti dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano il 17 febbraio 2022

  • Le regole si basano sulla quinta direttiva AML (AMLD5) dell’UE e sulle linee guida della Financial Action Task Force per le società del settore cripto e permetteranno di rafforzare l’integrità del mercato offrendo la necessaria certezza legale

  • In linea con il suo approccio distintivo a favore della regolamentazione, Bitpanda si registrerà presso l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM).

 

Bitpanda, una tra le principali piattaforme europee di investimenti, accoglie con grande favore l’introduzione del registro italiano per gli operatori del settore degli asset virtuali, a cui si iscriverà secondo le tempistiche previste.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanza ha infatti istituito, con apposito decreto, una sezione speciale del registro pubblico computerizzato, tenuto dall’Organismo agenti e mediatori (OAM), dedicato alla registrazione di tutti i soggetti che intendono esercitare i “servizi legati all’uso delle valute virtuali e servizi di portafogli digitali

Nata come piattaforma di scambio di criptovalute, Bitpanda vuole permettere a tutti di investire facilmente in una ampia gamma di asset digitali, grazie a una piattaforma di investimento utilizzata da milioni di persone in tutta Europa. Con sistemi di sicurezza all’avanguardia, un’esperienza utente ottimizzata e un forte focus sul rispetto di tutte le regole in tutti i mercati in cui Opera, Bitpanda è diventata una popolare piattaforma di investimento, sia tra gli investitori retail che istituzionali.

Bitpanda è sbarcata in Italia nella primavera del 2021 e da allora ha registrato una crescente domanda da parte degli utenti locali. Oggi ha un ufficio a Milano guidato dal Country Manager Orlando Merone.

Orlando Merone, Country Manager per l’Italia di Bitpanda Italy, commenta:

Bitpanda è cresciuta molto negli ultimi anni e conta ora oltre 3 milioni di utenti in Europa. Questa crescita è avvenuta sempre nel pieno rispetto di tutte le regole e perseguendo un approccio di business di lungo periodo, senza tattiche di breve termine. Per questa ragione, accogliamo con grande favore le nuove regole in Italia per tutti gli operatori di valute virtuali. L’Italia è un mercato chiave in Europa e siamo convinti che il 2022 possa essere un anno di svolta per il settore del fintech e, in particolare, per le piattaforme di investimento: le nuove regole, sia italiane sia europee, e il mutato contesto macroeconomico, permetteranno sempre di più all’investitore di vederci chiaro in un settore così cruciale per il futuro”

Attualmente, Bitpanda vanta numerose licenze e registrazioni di autorità europee.

E’ registrata presso la Financial Market Authority (FMA) austriaca in linea con  le leggi antiriciclaggio locali, così come presso la Autorité des Marchés Financiers (AMF) francese e secondo la legge PACTE.

Bitpanda è così diventato un player conosciuto nel settore per il suo rispetto delle regole. La società e le sue sussidiarie hanno ricevuto diverse licenze: la licenza come istituzione di pagamento nel quadro delle normative europee PSD2 ad aprile 2019, la licenza EMI (Electronic Money Institution) a Marzo 2022 e la licenza MiFID II a febbraio 2021.

Nel complesso, ciò ha permesso a Bitpanda di introdurre opzioni di pagamento innovative e digital asset al di là delle operazioni sulle cripto.

Inoltre, Bitpanda è pienamente compliant con l’AMLD5, direttiva che obbliga tutti gli operatori tramite le cui piattaforme vengono scambiate criptovalute, così come i fornitori di servizi di portafoglio per criptovalute, a seguire rigorosi processi di verifica del cliente nel quadro delle leggi anti-riciclaggio.