- 5 Maggio 2021
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Cryptovalues News, Dal Mondo, Settore Imprese
Neanche un mese è trascorso dal 14 aprile che ha visto la quotazione di Coinbase a Wall Street con circa 115 milioni di azioni di classe A piazzati sul mercato.
Coinbase è una società di scambio di beni digitali con sede a San Francisco in California e fondata a giugno 2012 da Brian Armstrong e Fred Ehrsam.
Ha una dotazione di 43 milioni di utenti verificati e scambi giornalieri per circa 2,8 milioni di transazioni.
Nel 2020 ha ottenuto ricavi in netta crescita rispetto al periodo precedente con 1,14 miliardi di euro. Praticamente più del doppio rispetto al 2019 per una valutazione complessiva molto vicina ai 70 miliardi di euro.
I numero di tutto rispetto con cui è avvenuta la quotazione sono basati su una strategia di ricerca del costante miglioramento della tecnologia da fornire ai clienti ed in questa visione complessiva si inserisce il recente acquisto della piattaforma di data analytics “Skew” specializzata nel fornire ai trader i dati su Bitcoin in termine di volumi, volatilità ed altri valori più tecnici.
Numeri sofisticati quindi che si addicono soprattutto ad una platea di investitori istituzionali, con l’obiettivo di intercettarli e di consentire di usufruire di un servizio non solo di intermediazione della compravendita di valute digitali, ma anche di analisi.
Precorrere i tempi e comprendere in anticipo le nuove esigenze dei clienti risulta l’assioma che ha consentito a Coinbase di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel settore diventando uno dei principali riferimenti.
L’acquisto di Skew è stato preceduto nei giorni precedenti dall’annuncio della possibilità di utilizzare PayPal per pagare gli acquisti di criptovalute, che ha dato seguito al collegamento tra il conto Paypal e Coinbase che consentiva di poter prelevare valuta fiat dall’exchange.
Coinbase dimostra che la quotazione in Borsa è il punto di partenza di una strategia a più largo raggio di costante crescita. Complimenti!