CRYPTOVALUES • Newsletter 04-2020 •

La nostra newsletter e i nostri costanti aggiornamenti. Buona Lettura!

Novità regolamentari dal mondo

Il mondo regolamentare continua il proprio percorso nel tentativo di intercettare le sfide poste dalla quarta rivoluzione tecnologica.

Non solo le autorità a livello nazionale ed internazionale si interrogano sulla natura e sulla concreta adozione di global stablecoin, ma i Paesi Bassi si propongono come attore principale per la sperimentazione di una central bank digital currency dell’eurosistema.

Di seguito, una rassegna delle ultime iniziative adottate in vari Paesi, tra cui Russia, Cina, Svizzera, Stati Uniti, e Paesi Bassi per regolare questo nuovo fenomeno tecnologico e sociale.

Novità di business

Il settore finanziario si conferma quale ambito di riferimento per lo sviluppo dei crypto-asset e della blockchain, come testimoniato da un recente studio svolto dalla Industrial and Commercial Bank of China (ICBC).

Nel mentre, è confermata anche la predilezione per l’investimento in crypto-funds da parte di investitori istituzionali (e high-net-worth individuals), onde evitare possibili attacchi informatici e i costi della custodia diretta di criptovalute.

Ma l’utilizzo della tecnologia blockchain si sta diffondendo anche nelle amministrazioni locali: il Comune di Vizzini, in provincia di Catania, utilizzerà la tecnologia blockchain per la tokenizzazione e la distribuzione dei buoni spesa.

Dottrina

La dottrina continua ad interrogarsi sulla qualità dei vari interventi a livello legislativo e regolamentare in ambito crypto in Europa.

Forti criticità sembrano caratterizzare i tentativi definitori e regolamentari dei legislatori europei; ma lo sforzo di intercettare questo nuovo fenomeno – tecnologico e sociale – è certamente degno di nota.

Scarica qui: 2020.04.01 CV_NEWSLETTER