- 16 Maggio 2021
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Cryptovalues News, Settore Imprese
Dopo PayPal, Moneygram permetterà di acquistare bitcoin.
Colossi dei pagamenti e delle carte di credito si stanno muovendo per cercare di essere al passo con la tecnologia e di rispondere alle nuove e svariate necessità della clientela.
In questo momento storico, chi anticipa ed intercetta i bisogni di un’utenza sempre più raffinata, riesce a creare delle condizioni assai vantaggiose ed assimilabili ad una sorta di monopolio nella fornitura di servizi.
Qualche mese fa Visa, leader mondiale nel mercato delle carte di credito con il 50,1% del valore complessivo delle transazioni, ha annunciato ufficialmente le prime transazioni regolate con Visa in USD Coin (USDC), una stablecoin regolamentata e ancorata al dollaro statunitense emessa da Circle e Coinbase, che gira sulla blockchain di Ethereum.
A fine marzo PayPal, società statunitense che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet e fondata nel 1999, aveva dichiarato che stava per lanciare la funzione che consente di pagare con criptovalute, scegliendo tra bitcoin, ethereum, bitcoin cash e litecoin. Il saldo viene poi convertito in valuta fiat.
Notizia più recente è che Moneygram, società di trasferimento di denaro basata negli Stati Uniti con sede a Dallas, permetterà di accedere all’acquisto anche di Bitcoin.
L’opportunità, al momento viene offerta solo al mercato Usa e sarà possibile grazie alla collaborazione con Coinme, servizio di scambio e di custodia di criptovalute che è tra i più importanti gateway di pagamento in criptovalute negli States.
Il servizio concretamente permetterà di ritirare denaro fiat pagando in criptovaluta BTC e viceversa.
Non si conosce il costo al momento, ma è presumibile che sia leggermente più alto rispetto a quello applicato dagli exchange.
La notizia segna un ulteriore passaggio verso l’adozione e l’accettazione di massa delle valute digitali.