ETF SU ETHEREUM IN BRASILE

Nel periodo in cui si parla molto di ETF, c’è un Paese nel mondo che con i fatti sta dimostrando di essere all’avanguardia: parliamo del Brasile che ha visto negli ultimi giorni la Commissione dei valori mobiliari (CVM), autorità di controllo brasiliana, dare l’ok per l’approvazione del primo ETF basato su Ethereum, il quale sarà fornito da “QR Asset”, una società di investimenti blockchain, che acquisterà direttamente Ethereum tramite l’intermediario Gemini e si preoccuperà pertanto della custodia dei token, offrendo, diversi vantaggi a chi investirà.

Il Brasile ha già approvato diversi ETF basati su bitcoin dimostrando di essere antesignano in questa forma di investimenti e ricordiamo il clamoroso successo del primo ETF su criptovalute lanciato sul mercato brasiliano, il quale a suo tempo raccolse un controvalore di circa 112 milioni di dollari, diventando di fatto il quinto maggiore ETF brasiliano.

Il successo è da rinvenire nel fatto che in questo modo si offre agli investitori la possibilità di investire in criptovalute in modo semplice e sicuro, evitando iscrizioni in exchange o custodia del sottostante. La caratteristica che colpisce è che ci troviamo di fronte ad un ETF che acquisterà, per replica fisica, i coin a mercato.

Davvero incredibile quanto succede in Brasile, mentre più in alto geograficamente e, precisamente negli Usa, 13 diversi gestori che hanno richiesto a SEC l’approvazione dei loro prodotti a marca BTC, ma l’authority continua a rimandare la decisione, utilizzando il suo potere di delay.

La decisione della SEC sul tema ETF era prevista lo scorso 15 marzo, ma era stata procrastinata al 17 giugno, sebbene non fosse escluso che ci potesse essere un nuovo rinvio con lo scopo di prendere ulteriore tempo. La preoccupazione della SEC, che vuole garantire un’adeguata protezione degli investitori, riguarda le possibili manipolazioni dei mercati.

Visioni antitetiche rispetto all’autorità brasiliana che vigila e incoraggia queste forme di investimento, dando una regolamentazione efficace a tutela dei risparmiatori.