- 4 Agosto 2022
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Cryptovalues News, Dal Mondo

Germania e Stati Uniti sono a pari merito i Paesi più cripto-friendly, secondo Coincub. La classifica fa riferimento al secondo trimestre di quest’anno.
Interessante notare che nel trimestre scorso la Germania deteneva il podio da sola, con il secondo posto riservato a Singapore. Terzi erano gli Usa e poi, a seguire Australia e Svizzera.
Tra le motivazioni a supporto del primo posto i numerosi investimenti in criptovalute e la politica di zero tasse sulle plusvalenze a lungo termine derivanti dalle criptovalute, inoltre l’Associazione delle Casse di Risparmio tedesche – una rete di 400 casse di risparmio nei Paesi di lingua tedesca – che ha iniziato a sviluppare applicazioni fintech blockchain per consentire ai clienti di acquistare e vendere criptovalute.
La crescita degli Usa nel secondo trimestre deriva dalla spinta fornita da Biden per una migliore regolamentazione delle criptovalute, insieme alla creazione di leggi antiriciclaggio ma, soprattutto, dalle mosse di Fidelity.
Il gigante delle pensioni e degli investimenti ad aprile ha annunciato di voler entrare nel settore delle criptovalute che saranno inserite nei portafogli dei loro fondi pensione. Una decisione innovativa simile a quella intrapresa dalle Sparkasse tedesche.
La Svizzera è salita al terzo posto grazie a una legislazione progressista e a un elevato volume di scambi, oltre che dalla decisione del Cantone di Lugano di utilizzare il bitcoin come moneta legale “de facto”.
Singapore è al quarto posto dopo essere stata prima nell’ultimo trimestre del 2021. Risulta comunque nevralgica nel settore crypto grazie all’alta concentrazione di possessori di criptovalute e ICO, ma il calo è dovuto alle restrizioni sulla pubblicità di terzi dei fornitori di servizi di asset virtuali (VASP).
L’Australia nel secondo trimestre del 2022 è scesa al quinto posto perché “semplicemente” secondo Coincub Paese è stato superato.
Per il prossimo trimestre, possibile che il primato rimanga appannaggio dei tedeschi in quanto il punteggio potrebbe ricevere una spinta a seguito del nuovo quadro normativo dell’UE per le criptovalute, intitolato Markets in Crypto-Assets (MiCA)”.