LO SVILUPPO DELLA DIGITAL ROCK HOLDING CONTINUA

Lo sviluppo della Digital Rock Holding continua di pari passo con gli investimenti nelle società che operano nei mercati delle criptovalute, in forte crescita in Italia e nel mondo, nonostante l’emergenza COVID-19. The Rock Trading, realtà presente in Italia nel mercato crypto e tra le più longeve al mondo, è la principale piattaforma italiana che offre servizi per acquistare e vendere criptovalute con euro.

Nata nel 2010, oggi è leader del settore nel Belpaese con outlook di crescita europeo.

Già in molti hanno creduto nelle potenzialità del nostro settore. 

Nella prima raccolta fondi privata, i nostri soci hanno contribuito all’aumento di capitale che aveva lo scopo di ristrutturare completamente la nostra azienda che aveva la necessità per fare un salto di qualità, di riformarsi dal punto di vista del customer care, della compliance e dell’architettura informatica. 

Andrea Medri, Director e co-founder di The Rock Trading

 

La campagna di crowdfunding

Ultimata la fase di sviluppo e messa a punto dell’ecosistema, la proprietaria della società The Rock Trading, la Digital Rock Holding S.p.A., che detiene partecipazioni anche in altre società quali tinkl.it s.r.l, payment processor per pagamenti innovativi bitcoin-euro, OneDime s.r.l. società di sviluppo tecnologico, Cryptovalues s.c.a.r.l. consorzio che ha la funzione di mantenere i contatti con le autorità e CheckSig s.r.l. di cui possiede una piccola quota nel settore custody, è finalmente pronta per consolidare la presenza del gruppo in Europa, in ottica di una futura espansione.

Per il prossimo round di investimenti, Digital Rock Holding ha scelto per la prima volta l’equity crowdfunding. La valutazione con cui l’azienda si presenta sul mercato è di €13,5 milioni, mettendo a disposizione una quota di equity pari al 5%-10%, a seconda del target raggiunto, con un funding goal minimo di €750.000.

La campagna di crowdfunding tramite Opstart è aperta al seguente link.

L’idea di affidarsi a una società di equity crowdfunding, invece che ricercare investimenti privati come nel passato aumento di capitale, deriva dalla fiducia riposta nel fatto che anche investitori tradizionali sono oggi pronti per investire in questo settore.

Opstart è un’azienda qualificata e innovativa, infatti è la prima società di crowdfunding licenziata in Italia regolata CONSOB che accetta anche il conferimento in bitcoin (grazie a una solida collaborazione con il payment processor tinkl.it)

Il round di equity crowdfunding ha l’obiettivo di ottenere risorse che verranno destinate per:

  • compiere nuovi investimenti in marketing;
  • rafforzare l’identità dei brand della holding;
  • promuovere i servizi verso il mercato europeo puntando a un ampliamento della userbase;
  • nuovi investimenti sulla tecnologia, con implementazioni di user experience e nuove soluzioni tecniche per rendere più efficienti le operations delle aziende del gruppo.

L’ultima fase sarà quella di perseguire il percorso di crowdlisting, ideato da Opstart, propedeutico alla quotazione in una borsa Europea.

Cryptovalues Team