
Report N. 1 • Crypto Asset Market Outlook 2022
Questo primo Report dell’Osservatorio permanente del Consorzio CryptoValues intende fornire un quadro di questo importante fenomeno e della disciplina destinata a regolarlo, nonché evidenziare alcune questioni che, ad avviso di chi scrive, meritano l’attenzione delle pubbliche Autorità e degli operatori professionali (finanziari e non) che già muovono o che intendono avvicinarsi al mercato delle cripto-attività e, più in generale, a modelli di business costruiti sulla base della tecnologia blockchain.

Un tentativo di classificazione giuridica del ‘crypto staking’
L’Osservatorio permanente di Cryptovalues è lieto di condividere l’analisi giuridica svolta da un nostro membro del Consorzio, Andrea Berruto, con l’articolo “Un tentativo di classificazione giuridica del ‘crypto staking”, apparso sull’ultimo numero della Rivista Giuridica Trimestrale, “AML&FINTECH”. (pg. 42)
Sommario:
- 1. Introduzione
- 1.1. I meccanismi di consenso e lo staking a sostegno di un protocollo Proof of Stake
- 1.2. Lo staking nella DeFi: brevi cenni
- 1.2.1. Yield farming
- 1.2.2. Liquid staking
- 1.2.3. DeFi Staking aggregator
- 2. Un tentativo di qualificazione giuridica del fenomeno dello staking
- 2.1. La qualificazione del fenomeno nel diritto italiano (/ed europeo)
- 2.1.1. Strumenti finanziari e staking
- 2.1.2. Prodotti finanziari ed il Defi staking quale attività di natura finanziaria
- 2.1.3. Spunti e conferme all’analisi anche dal fronte statunitense
- 2.1.4. Un’ipotesi tipica di staking spesso priva della connotazione finanziaria
- 3. Conclusioni e qualche riflessione de iure condendo.