Il corso Blockchain Law & Compliance è un percorso di formazione professionale e qualificata composto con lezioni interattive in diretta che fornisce ad AML Specialists, Controller, Avvocati, Commercialisti, Revisori, Funzionari Pubblici, Risk Manager e professionisti gli strumenti per acquisire una competenza specifica nel settore Blockchain per la rilevazione e la prevenzione dell’uso di criptovalute per attività illecite.
Il percorso ha una durata totale di 3 giorni suddivisi in moduli, di cui il 30% è dedicato a project-work: i partecipanti, affiancati dai docenti, lavoreranno sui casi studio forniti per conoscere a pieno le regole di funzionamento delle transazioni Blockchain e la loro analisi.
Il percorso è strutturato per essere pratico e immediatamente applicabile: con il giusto mix di teoria e pratica i partecipanti acquisiranno un eccellente grado di competenza nel settore.
Key Knowledge Areas
Bitcoin & Blockchain
Criptovalute & token
Blockchain and
Smart Contracts
Quadro normativo
Blockchain Analysis
Casi reali
Sei pronto alle sfide del futuro?
Argomenti del corso
- Introduzione su Bitcoin e Blockchain
- Criptovalute e token: acquisizione, conservazione, scambio e movimentazione
- Blockchain Analysis: come leggere e ricostruire le transazioni Blockchain
- AML Evoluto: applicare le regole e le normative vigenti con l’ausilio degli strumenti di Blockchain Analysis
- Stable coin: profili di utilizzo e caratteristiche
- Raccomandazioni FATF/GAFI applicabili al mondo crypto
- Esempi pratici, dimostrazioni e applicazione in contesti sensibili (es. segnalazioni SOS)
63% degli exchange che scambiano criptovalute hanno procedure KYC scarse o nella media
- Forte
- Medio
- Scarso
Fonte: CipherTrace Cryptocurrency Intelligence
Un numero crescente di utenti e di conseguenti rischi
- Numero di utilizzatori di criptovalute
Corso Blockchain, Law & Compliance
Il consorzio supporta istituzioni finanziarie, organi di vigilanza, aziende e PMI nell’analisi di attività illecite in ambito crypto e possiede un’esperienza significativa a supporto dei decisori pubblici.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di fornire tutti gli elementi utili alla comprensione economica, legale e tecnica per valutare l’importanza della tecnologia Blockchain e delle criptovalute all’interno dell’odierno panorama socio-economico.
Il primo modulo fornisce gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento della Blockchain quale piattaforma di acquisizione, scambio, conservazione e movimentazione di asset digitali.
Il secondo modulo si impernia sull’analisi degli strumenti avanzati utilizzati nell’ambito della cosiddetta Blockchain Analysis: attraverso casi pratici ed esercitazioni sarà dimostrato come potersi districare tra i vari passaggi che comportano lo scambio di criptovalute.
L’ultimo modulo, introduce il concetto di Stable Coin valutandone i profili di utilizzo e di legalità e, infine, vengono approfonditi tutti i temi trattati nei primi due moduli fornendo ulteriori elementi utili alle analisi di intelligence basate su Blockchain viste alla luce delle nuove normative AML.
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di consolidare e integrare le proprie conoscenze con quelle acquisite all’interno dei tre moduli. L’aspetto più importante del percorso è capire cosa succede davvero in una transazione Blockchain: senza questa comprensione, è impossibile effettuare la dovuta due diligence e collaborare con le autorità di vigilanza quando necessario.
Docenti del corso
Fondatore ed amministratore delegato di CheckSig (custodia bitcoin per investitori istituzionali e high-net-worth individuals) e del Digital Gold Institute (R&D, consulenza e formazione su bitcoin e blockchain), Ferdinando Ametrano è anche direttore scientifico del Crypto Asset Lab dell’Università Milano-Bicocca, dove insegna Bitcoin and Blockchain Technologies
Specializzato in diritto dei mercati finanziari, si occupa di Blockchain e degli aspetti regolamentari legati all’emissione (ICO) e alla circolazione delle cryptocurrencies, seguendo alcuni tra i principali operatori di questo nuovo mercato. Ricopre diversi incarichi in società vigilate appartenenti al settore finanziario. Autore di diverse pubblicazioni, nonché relatore e docente in congressi e corsi di formazione sulle materie di competenza.
Founder e Director di The Rock Trading che nel 2007, nasce “The Rock Insurance Co.” una “Virtual Insurance Company” in Second Life, la prima del suo genere. Da allora, il sito si è evoluto notevolmente, sempre sotto la stessa direzione. Nel 2010 diventa “The Rock Trading” e a Giugno 2011, dopo alcuni mesi passati tra sviluppo e test, il primo Bitcoin è stato scambiato su The Rock Trading, rendendolo uno l’exchange più longevo ancora attivo. Oggi Andrea supporta i decisori, le banche e i funzionari pubblici nelle attività di Blockchain Analysis.
Costi del percorso
Il percorso di alta formazione Blockhain, Law & Compliance ha un costo di:
- 850€ +iva
Come dipendente o professionista, è possibile acquistare il corso beneficiando delle agevolazioni fiscali legate alla formazione aziendale tramite i fondi interprofessionali.
I moduli possono essere acquistati anche singolarmente al costo di 305€ +iva
Tutto il materiale didattico utilizzato dai docenti durante le lezioni e i project work (casi di studio, presentazioni, video ed esercitazioni) sarà consegnato per poter approfondire autonomamente i contenuti previsti dal corso.