Massimo Franceschet

- Università di Udine
-
Professore Associato in Informatica
Studi
- Laurea Magistrale in Informatica presso l’Università di Udine (1991-1996). Ho discusso una tesi dal titolo Il calcolo modale degli eventi: Espressività e complessità nel contesto della rappresentazione e del ragionamento sulla conoscenza temporale sotto la supervisione di Angelo Montanari.
- Dottorato di ricerca in Informatica presso l’Università di Udine (1997-2001). Ho scritto una tesi dal titolo Dividing and Conquering the Layered Land sulla logica temporale e granulare sotto la supervisione di Angelo Montanari.
- Postdoc presso Information and Language Processing Systems Group dell’Università di Amsterdam (2002-2006). Ho studiato il problema del model checking di logiche ibride e le tecnologie XML sotto la supervisione di Maarten de Rijke.
- Ricercatore in Informatica presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara (2001-2006). Dal novembre 2006 mi sono trasferito al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Udine.
- Professore Associato in Informatica presso l’Università di Udine (dal 2016).
Ricerca
Nel vasto campo dell’informatica ho approfondito vari argomenti. Questo mi ha permesso di analizzare diversi aspetti della scienza dell’informazione senza perdere entusiasmo e creatività. Credo fermamente nel concetto di impollinazione incrociata, cioè la fecondazione di discipline con metodi e strumenti presi in prestito da diversi settori.
In particolare, ho approfondito i seguenti temi: rappresentazione e ragionamento temporale, logica modale e temporale, model checking, tecnologie XML, bibliometria, scienza delle reti, e scienza dei dati e arte generativa. Il mio attuare argomento di riceca ruota attorno alla blockchain e alle sue applicationi al mercato dell’arte digitale (crypto art).
Didattica
Le mie materie d’insegnamento sono strettamente legate ai miei temi di ricerca, poiché mi propongo di ottenere un effetto sinergico tra l’insegnamento e la ricerca. Ho insegnato diversi argomenti presso università italiane e scuole internazionali, tra cui algoritmi, database, tecnologie XML, scienza delle reti, scienza dei dati, arte generativa e computazione creativa.
Attualmente insegno:
- Data science presso il Corso di laurea triennale in Internet of Things, Big Data and Machine Learning dell’Università di Udine;
- Advanced data science presso il Corso di laurea magistrale in Informatica dell’Università degli Studi di Udine, e
- Blockchain and its applications presso la Scuola Superiore dell’Università di Udine.
Arte
Con il nome d’arte hex6c sono tra i primi crypto artist in Italia e nel mondo. Creo le mie opere principalmente con Processing, un linguaggio di programmazione usato nel contesto delle arti visive. Le mie opere d’arte digitali sono rappresentate da non-fungible token (NFT) sulle gallerie SuperRare, KnownOrigin, Async e MakersPlace.
Sono consulente scientifico di Museum of Contemporary Digital Art, una piattaforma museale dedicata alla scoperta e all’esperienza dell’arte digitale contemporanea e alla creazione di una piattaforma basata su blockchain per artisti, collezionisti e istituzioni.
Contatta
Massimo Franceschet
Compila il modulo e verrai contattato: