- 2 Febbraio 2022
- Posted by: Cryptovalues
- Category: Cryptovalues News, Mondo Accademico, Settore Imprese

Fondazione Fenice è un Centro di Ricerca per l’Innovazione e un Centro di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto che promuove corsi di formazione certificati dai più prestigiosi Enti Internazionali quali: APMG International, KNX Association, Eurocrowd, ISIPM.
La Fondazione gestisce un Parco Scientifico (4 ettari) esempio embrionale di smart city in un ambiente periurbano molto particolare, tra il centro della città e le 1400 aziende del Distretto Industriale: L’isola di Terranegra.
La missione della Fondazione copre cinque aree (Ricerca, Educazione -Junior Academy-, Alta Formazione per Professionisti -Accademia del verde e dei nuovi lavori-, Supporto alle imprese, Progettazione Europea) e ha sempre sviluppato con rigore scientifico i temi del green deal e della new economy.
In particolare, dopo la crisi finanziaria del 2008 che ha destabilizzato il sistema creditizio e di conseguenza spinto l’economia verso un nuovo paradigma, la Fondazione Phoenix ha posto grande attenzione all’evoluzione del mercato del lavoro, studiando tutte le nuove forme di occupazione legate ai green e new jobs.
La vocazione dell’Accademia della Fondazione Fenice sui temi del finanziamento e della finanza in generale, nasce da una competenza storica legata al finanziamento diretto e indiretto in Europa su cui eroga un Master giunto alla 39° edizione.
Nel 2005 la Fondazione Fenice è diventata membro di Eurocrowd, l’Associazione Europea del Crowdfunding, all’interno della quale ricopre il ruolo di chair del settore education e ha sviluppato lo schema di certificazione delle figure professionali del Campaign e Platform Manager.
Allo stesso modo, con la riforma del terzo settore, ha attivato anche un master in Social Enterprise, all’interno del quale affronta i temi dell’impact investing e degli strumenti di impatto sociale per le imprese sociali.
Andrea Grigoletto, fondatore e direttore tecnico di Fondazione Fenice, ricorda:
“È stato nel 2020 all’interno del Crowdfunding Festival, evento creato da Fondazione Fenice dedicato alla finanza digitale, che Fondazione Fenice ha iniziato a discutere con i relatori Consob sui tempi di ingresso sul mercato di Criptovalute, smart contracts, blockchain e NFT.”
Nasce così l’esigenza di approfondire il mondo delle Criptovalute per avvicinare in modo consapevole investitori e aziende alla rivoluzione innescata dalla Blockchain che arriverà a smaterializzare il concetto stesso di denaro nel nuovo paradigma dell’investitore.
Per farlo, come sempre, abbiamo cercato un partner affidabile che rispecchiasse i nostri valori e che si avvicinasse al tema partendo dalla conoscenza e non dall’opportunità.
Cryptovalues per Fenice, rappresenta un centro di conoscenza intellettualmente onesto dove gli interlocutori sono i massimi esperti nel loro campo, capaci di creare una disciplina organica della materia da trasmettere con senso di responsabilità per lo sviluppo dell’economia in modo consapevole ed equilibrato tra opportunità e controindicazioni.
Il mondo della moneta digitale sarà un nuovo capitolo della storia del denaro, un nuovo paradigma che avrà implicazioni legali, che sarà legato alla potenza di calcolo e quindi al costo dell’energia e che farà fare un salto di civiltà al sistema di sussistenza di ognuno di noi.
Il tempo per informare ed educare i cittadini e le imprese a questa rivoluzione digitale non è molto e richiede professionalità e dedizione all’educazione scientifica che la Fondazione Fenice ha voluto condividere con Cryptovalues.