WELCOME ON BOARD SEED VENTURE

Il denaro è un concetto fluido.

Ce lo fa capire il passaggio dal baratto alle monete metalliche e, a seguire, dalle banconote ai vari sistemi di pagamento elettronico che siamo abituati a utilizzare quotidianamente. Segnano passaggi storici importanti, come lo è quello attuale, iniziato nel 2009 con la prima transazione sulla blockchain di Bitcoin e capace di segnare uno nuovo spartiacque nell’uso degli strumenti di pagamento.

In questo contesto, oggi ancora embrionale eppure già potente, nasce il progetto di SEED Venture, che ha come scopo principale non solo di abilitare il funzionamento di una nuova tecnologia (i cryptoasset), ma anche di contribuire a collegare il settore imprenditoriale rappresentato dalle startup di economia reale con la liquidità della finanza decentralizzata (“DeFi”).

Questo attraverso un ponte non soltanto auspicabile, ma addirittura necessario ad accorciare le distanze fra mondi destinati presto a convivere. Secondo il team di Seed Venture.

MISSION

SEED Venture è una piattaforma blockchain-based decentralizzata, che vuole porsi come standard in grado di funzionare perfettamente a servizio del venture investing offerto a tutti coloro che hanno avuto ed hanno tutt’ora limitato accesso all’investimento in startup (il crowd) , permettendo la tokenizzazione di asset class tradizionali, attraverso un’esperienza utente accessibile –  a dispetto di quel che si pensa approcciando il mondo blockchain –  facile e soprattutto compliant.

La sua mission è tanto ambiziosa quanto indispensabile: creare un match peer to peer puro tra investitori che detengono valute digitali e startup early stage, attraverso un design (che in gergo è definita tokenomics) in grado di risolvere il sentito problema dell’illiquidità, e allo stesso tempo capace di mitigare i rischi e le tempistiche associate a tale tipologia di investimento. Quei problemi che, se effettivamente risolti, permetterebbero al crowdfunding di esprimere il suo massimo potenziale.

Il 2022 rappresenta il go-live della piattaforma V.2, nata all’esito di un lungo periodo di test, grazie alle risposte ricevute direttamente dal mercato in termini di evoluzioni tecnologiche e nuove tendenze.

Una sfida imprenditoriale, quella di Seed Venture, che incontra la sfida delle Autorità di vigilanza, consapevoli ormai che abbiamo riguardo a un fenomeno che è nato per restare e che essi stessi finiranno inevitabilmente per condizionare, anche agendo sulla mission e sugli scopi dei singoli progetti.

È per questo motivo che Seed Venture ha deciso di entrare a far parte del Consorzio Cryptovalues.

Lanciare una piattaforma blockchain-based significa scegliere fra più possibili approcci.

Quello completamente decentralizzato, proprio di protocolli DeFi come Uniswap, che ha come target soggetti che cercano la totale disintermediazione e l’autonomia delle scelte di investimento oppure quello che avanza per step progressivi, mettendo a disposizione un “bridge” che permetta di far traghettare chi ancora non è pronto a sostituire la propria responsabilità a quella degli intermediari ma è, comunque, curioso di comprendere il potenziale della tecnologia, mediando fra la libertà finanziaria di cui è espressione e le regole poste dalla legge a tutela degli investitori e della stabilità dei mercati.

Di ciò che sembra antitesi, SEED Venture fa il proprio punto di forza, senza compromessi in ordine alla trasparenza e alla sicurezza della propria soluzione.  Verso un’utopia che è ogni giorno più realtà e che un’azione concertata sarà certamente in grado di rendere più efficace.